

Assassinio sull’Orient Express vs Assassinio sull’Orient Express
Un treno a vapore che più lussuoso ed elegante non si può. Un investigatore che solo a nominarlo, sai già che l’assassino non avrà scampo. Un libro dalla trama ben congegnata e costruita dalla regina assoluta del giallo. Continua a leggere “Assassinio sull’Orient Express vs Assassinio sull’Orient Express”

Storia di un corpo – Daniel Pennac
Quell’ammasso di cellule, nervi, muscoli, ossa, frattaglie varie che ci appare tutti i giorni davanti allo specchio, che nascondiamo o mostriamo senza pudore, che curiamo con dedizione o trascuriamo con noncuranza, con cui volenti o nolenti ci presentiamo agli altri, quella forma talvolta aggraziata, talvolta buffa che ci portiamo allegramente o pesantemente in giro per il mondo, il nostro corpo, è il fondamento di questo libro.
Pennac, da quando ho avuto la fortuna di scoprirlo, mi riserva sempre quella piacevolezza dello stupore che deriva dall’originalità. Continua a leggere “Storia di un corpo – Daniel Pennac”

A SPASSO CON BOB vs A SPASSO CON BOB
Questa è, probabilmente l’ennesima, storia di una rinascita. Di una rinascita da un passato pesante e scomodo, grazie all’aiuto di un quattro zampe – gli animali non ti giudicano, ti amano per quello che sei (e spesso anche in situazioni … Continua a leggere A SPASSO CON BOB vs A SPASSO CON BOB

Cari mostri – Stefano Benni
Cari mostri. Il titolo è già emblematico del contenuto del libro: 25 capitoli e altrettanti racconti con un unico fil rouge della mostruosità, umana e non, declinata in tutte le salse e forme. Apparentemente sembrerebbero non esserci sorprese… Il tema … Continua a leggere Cari mostri – Stefano Benni

Quali sono i libri che non si può non aver letto?
Dopo aver deciso di partecipare, con ben 6 mesi di ritardo, alla Goodreads Reading Challenge 2016, ho iniziato a spulciare il web per capire quali libri non posso proprio non aver letto. Ne ho letti tanti, ma altrettanti mi mancano. Per chi … Continua a leggere Quali sono i libri che non si può non aver letto?

Tutti gli uomini del Presidente – Alan J. Pakula
Ogni tanto ho voglia di guardarmi un bel film, classico e recitato dalla prima scena all’ultima. Senza effetti speciali, senza mille personaggi, senza super eroi. Oggi era una di quelle giornate ,e sola a casa, mi sono goduta la visione di Tutti gli uomini del Presidente di Alan J. Pakula, che proprio quest’anno compie 40 anni. Credo si tratti del film con l’uso più estensivo di telefoni e macchine da scrivere della storia. I due protagonisti sono sempre al telefono, ma a parte le battute sciocche, chi non l’avesse mai visto è pregato di rimediare al più presto. Continua a leggere “Tutti gli uomini del Presidente – Alan J. Pakula”

COLORARE, ROBA DA…BAMBINI?
Abbiamo iniziato tutti all’asilo, con la maestra che distribuiva questi fogli con sopra disegni di grandi dimensioni che dovevamo colorare stando il più possibile all’interno dei bordi. Poi quei fogli li abbiamo trovati rilegati in libri di varie forme e … Continua a leggere COLORARE, ROBA DA…BAMBINI?

Romeo+Giulietta – Baz Luhrmann
Vent’anni fa un ragazzo davvero notevole in tutti i sensi accettava di calarsi nel ruolo dell’innamorato più famoso di sempre, diretto da un regista che fa dell’eccesso un segno distintivo dei suoi film. L’anno dopo quel ragazzo interpretava il ruolo … Continua a leggere Romeo+Giulietta – Baz Luhrmann

Folletti e altre strane creature -Milano e la Lombardia-
Non mi capita quasi mai di leggere libri che trattano tematiche fantasy e non conosco neppure molto bene il popolo che vive in questo mondo narrativo parallelo. Ho sempre ritenuto l’ambiente assai complicato e pieno di nomi impronunciabili, nonché pregno … Continua a leggere Folletti e altre strane creature -Milano e la Lombardia-

IL SIGILLO AZZURRO – CHIE SHINOARA
Ho comprato questo manga spinta dalla somiglianza della protagonista con un’altra orchetta su cui era incentrato un anime che guardavo da bambina: Lamù, la ragazza dello spazio.In realtà Soko/Soryu e Lamù si somigliano ben poco: hanno in comune il solo … Continua a leggere IL SIGILLO AZZURRO – CHIE SHINOARA

Il linguaggio segreto dei fiori – Vanessa Diffenbaugh
Il linguaggio segreto dei fiori è un libro che parte da un’ottima idea di base: il poter comunicare con gli altri attraverso i fiori, una pratica ampiamente diffusa nel 1800 e arrivata fino a noi. Tutti noi sappiamo più o … Continua a leggere Il linguaggio segreto dei fiori – Vanessa Diffenbaugh

Giobbe Covatta – Parola di Giobbe
Questo libro lo lessi la prima volta nel ormai lontano Natale del ’91, cioè quando in realtà lo ricevette mio fratello dalla nostra vicina di casa. Dovrei fare un piccolo inciso su colei che abitava affianco a casa nostra, ma … Continua a leggere Giobbe Covatta – Parola di Giobbe

Alice Basso – L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome
Imprevedibile sì, ma direi non del tutto. Se oltre al romanzo non avessi letto anche l’intervista all’autrice riportata a conclusione del libro, infatti, sarei rimasta ancorata alle mie perplessità. Non fraintendetemi: il romanzo scivola via in maniera fluida e la … Continua a leggere Alice Basso – L’imprevedibile piano della scrittrice senza nome

Labyrinth – Dove tutto è possibile
‘Qual’è la sua idea della felicità perfetta?’ “Leggere” David Bowie – Questionario di Proust per Vanity Fair America – Agosto 1998 [Trovate il testo integrale delle risposte di David Bowie nel settimanale n. 3 di Vanity Fair (Italia) del … Continua a leggere Labyrinth – Dove tutto è possibile

The night manager – John le Carré
Quando “l’uomo peggiore del mondo” (the worst man in the world) annuncia il suo arrivo nell’Hotel di lusso di Zurigo dove il nostro protagonista lavora come direttore di notte, i demoni del passato che non è mai riuscito a scrollarsi … Continua a leggere The night manager – John le Carré